Valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale
Valorizzazione sostenibile
Siamo convinti che la valorizzazione del patrimonio culturale permetta di realizzare progetti con ricadute positive sia a livello sociale che economico.
Il nostro è un approccio che vuole portare di pari passo valorizzazione e sostenibilità perché riteniamo che sia la chiave di lettura per qualsiasi progetto si voglia intraprendere oggi.
Networking Terzo Settore
La nostra esperienza e il background del nostro team ci rendono i candidati ideali per supportare realtà e progetti del terzo settore.
Vogliamo creare un vasto network per creare occasioni di confronto e sviluppare possibilità di business in linea con i nostri obiettivi e codice etico.
Consulenza e Formazione
Realizziamo percorsi formativi e di consulenza finalizzati ad aumentare la consapevolezza delle azioni di protezione e
valorizzazione dei Beni Culturali con esercitazioni pratiche e dimostrative su aspetti di prevenzione, tutela ed interventi in ambiti emergenziali.
I nostri progetti sono percorsi di crescita, che impiegano cultura e tecnologia per garantire una società più inclusiva e sostenibile.
Di cosa ci occupiamo?
- Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
- Prevenzione e gestione dei rischi sul patrimonio culturale
- Ricerca e studio di soluzioni, servizi e prodotti per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche nel settore dei beni culturali
- Sviluppo di reti e network fra aziende e professionisti per favorire ed incrementare la diffusione di buone pratiche nell’ambito del risk management e della sicurezza per opere d’arte e beni culturali
- Progetti di comunicazione e presenza digitale
La nostra visione
Ogni progetto ha un impatto e lascia tracce sul pianeta. Proprio per questo siamo convinti assertori di una nostra filosofia di business che ci vede coinvolti solo e soltanto in attività e progetti che abbiano un impatto positivo su ambiente, territorio e società.
Lavoriamo per realizzare soluzioni ed idee innovative e al tempo stesso per mantenere un equilibrio fra le nostre attività e la loro sostenibilità.
Vogliamo dare un contributo per affrontare i grandi temi ambientali e sociali
I nostri progetti ed il nostro modello di business non prescinde dal prendere in considerazione i contesti e le persone in cui si sviluppano
Progetti e Collaborazioni
Gli ultimi progetti realizzati e le collaborazioni attivate.
SOS Archivi
SOS Archivi è una no profit che si occupa di valorizzazione, tutela e sensibilizzazione sulla gestione del rischio e delle emergenze in ambito Archivistico. Mazzini Lab supporta questa realtà nelle attività di comunicazione e nella realizzazione di workshop ed eventi formativi.
Storia di un Archivio
Un progetto di valorizzazione di un archivio fotografico sviluppato in collaborazione con il Touring Club Italiano e SOS Archivi. Mazzini Lab ha supportato SOS Archivi nella progettazione e in tutti gli aspetti di comunicazione.
Ultime News
Linee Guida PSEM (5): Simulazione di emergenza a tavolino
Cosa è e a cosa serve uno PSEM? Scoprilo nella nostra rassegna di appuntamenti e scarica le linee guida per aiutarti nella sua compilazione. Lo scopo di una simulazione a tavolino è indagare la capacità di risposta di un istituto ad un’emergenza A questo punto risulta...
La figura professionale del Risk Manager per il Patrimonio Culturale
Qual è il ruolo di questa nuova figura professionale? La figura professionale del Risk Manager per il Patrimonio Culturale Sebbene la pratica dimostri una sempre maggiore presa di coscienza riguardo la necessità di proteggere il nostro prezioso patrimonio culturale...
Linee Guida PSEM (4): Redazione dell’analisi dei rischi
Cosa è e a cosa serve uno PSEM? Scoprilo nella nostra rassegna di appuntamenti e scarica le linee guida per aiutarti nella sua compilazione. Ad ogni set minaccia/scenario/area è associato un livello di rischio e le possibili azioni di mitigazione A conclusione...