L’analisi e la gestione dei rischi per le istituzioni culturali
Published on 20 Giugno 2023
L’analisi e la gestione dei rischi per le istituzioni culturali
Pubblicato il 20 Giugno 2023

Guida per la redazione di un’analisi dei rischi

Un progetto di analisi e gestione dei rischi è certamente ambizioso e richiede un impegno significativo da parte di tutti gli impiegati di una struttura e degli stakeholder che ruotano intorno a quella realtà, ma ha senza dubbio un valore inestimabile per l’efficientamento delle procedure di gestione e di conservazione di una collezione.

Non può esistere la conservazione dove non c’è prevenzione, e non può esistere la prevenzione dove non c’è consapevolezza.

Le trasformazioni ambientali causate dal cambiamento climatico continuano a minacciare il patrimonio culturale e naturale tangibile. Terremoti, smottamenti, alluvioni, nubifragi, condizioni climatiche estreme mettono a serio rischio la capacità della nostra storia di resistere nel tempo.

Per realizzare un progetto di tutela e salvaguardia che sia efficace e sostenibile, è fondamentale stimolare un percorso di consapevolezza del pericolo e di presa di coscienza delle cause che mettono a rischio il patrimonio culturale. Molti dei disastri che hanno coinvolto beni culturali sarebbero potuti essere ridimensionati nella loro capacità distruttiva se fossero stati preceduti da una strategia di prevenzione e tutela integrata nelle gestione delle collezioni.

Mazzini Lab ha studiato le migliori procedure da mettere in atto in un percorso di prevenzione dei rischi sul patrimonio culturale pensata per le realtà che compongono l’ambito GLAM – Galleries, Libraries, Archives and Museums – ma anche alle aziende e ai singoli che conservano collezioni  culturali.

Questo complesso bagaglio di conoscenze ha contribuito alla stesura delle Linee Guida per la redazione del Piano di Sicurezza ed Emergenza, uno strumento fondamentale a disposizione delle realtà GLAM che desiderano muovere i primi passi nella realizzazione di progetti di prevenzione dei rischi.


Strategia di tutela e salvaguardia

Una strategia di tutela e salvaguardia efficace deve essere composta di una serie di attività che coinvolgono diversi ambiti di una realtà GLAM, con un approccio multidisciplinare che sappia mettere insieme le diverse professionalità che lavorano nel settore culturale.

Progetto di prevenzione dei rischi

Un progetto di prevenzione dei rischi deve mettere in campo diverse discipline, coniugando le competenze tecnico-scientifiche a quelle più propriamente umanistiche, necessarie durante tutto il processo per assicurare la giusta attenzione nelle procedure di indagine delle collezioni e del loro stato di conservazione.


Scarica gratuitamente le Linee Guida

Questo testo è stato estratto dalla “Guida per la redazione di un’analisi dei rischi e di un Piano di Sicurezza e di Emergenza” realizzata da Mazzini Lab. Puoi ricevere la guida completa compilando il modulo sotto.


Di cosa ci occupiamo?

  • Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
  • Prevenzione e gestione dei rischi sul patrimonio culturale
  • Ricerca e studio di soluzioni, servizi e prodotti per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche nel settore dei beni culturali
  • Sviluppo di reti e network fra aziende e professionisti per favorire ed incrementare la diffusione di buone pratiche nell’ambito del risk management e della sicurezza per opere d’arte e beni culturali
  • Progetti di comunicazione e presenza digitale

La nostra visione

Ogni progetto ha un impatto e lascia tracce sul pianeta. Proprio per questo siamo convinti assertori di una nostra filosofia di business che ci vede coinvolti solo e soltanto in attività e progetti che abbiano un impatto positivo su ambiente, territorio e società.

Lavoriamo per realizzare soluzioni ed idee innovative e al tempo stesso per mantenere un equilibrio fra le nostre attività e la loro sostenibilità.

Vogliamo dare un contributo per affrontare i grandi temi ambientali e sociali

I nostri progetti ed il nostro modello di business non prescinde dal prendere in considerazione i contesti e le persone in cui si sviluppano.

What we do?

  • Enhancement of cultural heritage and landscape
  • Prevention and management of risks on cultural heritage
  • Research and study of solutions, services and products to safeguard the cultural heritage from climate change and pollution
  • Development of networks between companies and professionals to encourage and increase the dissemination of good practices in the field of risk management and security for art and cultural heritage
  • Communication plans and targeted dissemination

Our vision

Each project has an impact and leaves traces on the planet. Precisely for this reason we are convinced supporters of our business philosophy which sees us involved only and only in activities and projects that have a positive impact on the environment, territory, and society.

We work to create innovative solutions and ideas and at the same time to maintain a balance between our activities and their sustainability.

We want to make a contribution to addressing major environmental and social issues

Our projects and our business model do not disregard taking into consideration the contexts and people in which they develop

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dati secondo la nostra Privacy Policy

Iscrizione avvenuta con successo