Il Piano di Sicurezza e di Emergenza (PSEM)
27 Giugno 2023

Cosa è e a cosa serve uno PSEM?

Scoprilo nella nostra rassegna di appuntamenti e scarica le linee guida per aiutarti nella sua compilazione.

La figura professionale del Risk Manager per il Patrimonio Culturale

Le Linee Guida Mazzini Lab sono state redatte con l’obiettivo primario di descrivere nel dettaglio il flusso di lavoro ideale per realizzare un progetto di prevenzione e salvaguardia di collezioni di oggetti storico-artistici.

Sebbene la pratica dimostri una sempre maggiore presa di coscienza riguardo le tematiche affrontate palesata soprattutto dagli sforzi di musei, archivi e biblioteche nel garantire alle proprie collezioni la maggiore sicurezza possibile, vi è ancora molta incertezza sui ruoli e sulle competenze delle professionalità che dovrebbero occuparsi di queste attività. La questione più urgente da risolvere per garantire una reale efficienza delle performance nel settore è il riconoscimento di figure altamente specializzate che fungano da collegamento tra le diverse professionalità che operano nel settore culturale.


Le Linee Guida Mazzini Lab sono articolate nelle seguenti sezioni:
  1. Raccolta di documenti utili
  2. Sopralluogo dell’edificio
  3. Individuazione degli scenari operativi
  4. Redazione dell’analisi dei rischi
  5. Simulazione di emergenza a tavolino
  6. Redazione del Piano di Sicurezza ed Emergenza
  7. Simulazione alla presenza dei Vigili del Fuoco
  8. Formazione sulla gestione delle emergenze

Scarica gratuitamente le Linee Guida

Questo testo è stato estratto dalla “Guida per la redazione di un’analisi dei rischi e di un Piano di Sicurezza e di Emergenza” realizzata da Mazzini Lab. Puoi ricevere la guida completa compilando il modulo sotto.



Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dati secondo la nostra Privacy Policy

Iscrizione avvenuta con successo