Linee Guida PSEM (1): Raccolta di documenti utili
10 Ottobre 2022

Piano di sicurezza ed emergenza: La raccolta dei documenti

Cosa è e a cosa serve uno PSEM? Scoprilo nella nostra rassegna di appuntamenti e scarica le linee guida per aiutarti nella sua compilazione.

La raccolta di documenti utili consente di elaborare una prima analisi di massima dei rischi e di testare la consapevolezza dello staff

Il primo passo per la redazione di un Piano di Sicurezza e Emergenza (PSEM) efficace è la raccolta di tutta la documentazione utile di cui il museo, l’archivio o la biblioteca sono già in possesso. Questi documenti, infatti, possono fungere da punto di partenza per la creazione di un percorso su misura per l’istituzione.

I documenti che possono risultare utili per un progetto di ricognizione dei rischi sono i seguenti:
  • Planimetrie dell’edificio, con indicazione dettagliata dei sistemi di sicurezza antincendio e antintrusione e, eventualmente, del posizionamento degli impianti idrici e di condizionamento dell’aria, fondamentali per individuare già in fase preliminare i punti deboli dell’edificio.
  • Piano di Emergenza ex D. Lgs. 81/08 e S.M.I., contenente molte delle informazioni di base per le procedure di risposta in caso di emergenza, può essere utilizzato come traccia per l’individuazione dei compiti e delle responsabilità.
  • Piani di evacuazione, con cui si può avere una prima analisi delle possibilità di reazione a un’emergenza grazie all’indicazione di uscite di sicurezza, posizionamento degli estintori e luogo di ritrovo in caso di emergenza.
  • Facility report, usato per certificare in fase di prestiti la capacità del  museo di garantire un determinato livello di sicurezza alle opere prestate, contiene moltissime informazioni riguardanti i rischi a cui è sottoposto l’edificio e le procedure di conservazione della collezione.
  • Cataloghi delle opere, con la localizzazione delle opere e il loro stato di conservazione, contenenti informazioni basilari in fase di redazione di un Piano di Sicurezza e Emergenza, è utile per individuare il nucleo fondamentale della collezione museale e stabilire la lista delle priorità di salvataggio in caso di emergenza.

Scarica gratuitamente le Linee Guida

Questo testo è stato estratto dalla “Guida per la redazione di un’analisi dei rischi e di un Piano di Sicurezza e di Emergenza” realizzata da Mazzini Lab. Puoi ricevere la guida completa compilando il modulo sotto.



Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dati secondo la nostra Privacy Policy

Iscrizione avvenuta con successo