Come scegliere le opere per una Salvage Priority List?
Published on 16 Gennaio 2024
Come scegliere le opere per una Salvage Priority List?
Pubblicato il 16 Gennaio 2024

Nella scorsa uscita dedicata all’argomento, abbiamo visto quanto sia importante redigere una Salvage Priority List per poter agire tempestivamente per il salvataggio di una collezione d’arte.  

Ma come si scelgono le opere che devono essere salvate per prime? 

La questione più complicata da risolvere è proprio quella di individuare tra le migliaia di opere che compongono la collezione, quelle che più di tutte riflettono l’identità e la mission dell’istituzione che le conserva, e che quindi devono essere salvate in caso di emergenza.  

Selezionare l’elenco di priorità di recupero per una collezione d’arte è una decisione critica che richiede un’attenta analisi. In caso di disastro, come un incendio o un’alluvione, i curatori d’arte e i collezionisti devono dare la priorità a quali pezzi salvare per primi. I criteri per prendere queste decisioni possono essere complessi e soggettivi, ma generalmente ruotano attorno a diversi fattori chiave. Di seguito ne analizzeremo alcuni. 

 Il criterio economico

Il criterio più semplice ed intuitivo è quello che prende in considerazione il valore economico, o meglio la somma assicurata delle opere della collezione. Nonostante possa sembrare un criterio molto cinico, se le somme assicurate sono state prodotte da professionisti a partire da una stima accurata, è un criterio molto completo che prende in considerazione moltissimi elementi di un’opera. Una somma assicurata giusta, infatti, prende in considerazioni aspetti molto complessi come il valore storico di un’oggetto, la sua importanza per la comunità, il ruolo dell’artista nella società, e così via. Per questa ragione, questo criterio potrebbe semplificare di molto il processo di selezione delle opere. 

 Il criterio storico

Un altro criterio di scelta può essere legata alla storicità di un’opera. Anche in questo caso la scelta sarebbe svincolata da una scelta soggettiva, ma potrebbe basarsi su un criterio oggettivo. Raramente però la storicità di un’opera d’arte è un criterio valido di per sè per valutare il valore di un artefatto. 

L’importanza per la comunità di riferimento

 Un elemento che può essere preso in considerazione per la selezione delle opere potrebbe essere basato sull’importanza che queste svolgono per la comunità che ruota attorno al museo. In questo caso, sarebbe bene interrogare i proprio stakeholder e la collettività che vive il museo per chiedere loro quali sono le opere che ritengono più significative per la propria identità.  

 

È importante notare che questi criteri non si escludono a vicenda e, in pratica, il processo decisionale può comportare una combinazione di questi fattori. Inoltre, un piano di risposta alle catastrofi ben preparato, che comprenda linee guida chiare e personale addestrato, è essenziale per implementare efficacemente l’elenco delle priorità di salvataggio e proteggere la collezione d’arte in caso di emergenza. 

 

Di cosa ci occupiamo?

  • Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
  • Prevenzione e gestione dei rischi sul patrimonio culturale
  • Ricerca e studio di soluzioni, servizi e prodotti per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e climatiche nel settore dei beni culturali
  • Sviluppo di reti e network fra aziende e professionisti per favorire ed incrementare la diffusione di buone pratiche nell’ambito del risk management e della sicurezza per opere d’arte e beni culturali
  • Progetti di comunicazione e presenza digitale

La nostra visione

Ogni progetto ha un impatto e lascia tracce sul pianeta. Proprio per questo siamo convinti assertori di una nostra filosofia di business che ci vede coinvolti solo e soltanto in attività e progetti che abbiano un impatto positivo su ambiente, territorio e società.

Lavoriamo per realizzare soluzioni ed idee innovative e al tempo stesso per mantenere un equilibrio fra le nostre attività e la loro sostenibilità.

Vogliamo dare un contributo per affrontare i grandi temi ambientali e sociali

I nostri progetti ed il nostro modello di business non prescinde dal prendere in considerazione i contesti e le persone in cui si sviluppano.

What we do?

  • Enhancement of cultural heritage and landscape
  • Prevention and management of risks on cultural heritage
  • Research and study of solutions, services and products to safeguard the cultural heritage from climate change and pollution
  • Development of networks between companies and professionals to encourage and increase the dissemination of good practices in the field of risk management and security for art and cultural heritage
  • Communication plans and targeted dissemination

Our vision

Each project has an impact and leaves traces on the planet. Precisely for this reason we are convinced supporters of our business philosophy which sees us involved only and only in activities and projects that have a positive impact on the environment, territory, and society.

We work to create innovative solutions and ideas and at the same time to maintain a balance between our activities and their sustainability.

We want to make a contribution to addressing major environmental and social issues

Our projects and our business model do not disregard taking into consideration the contexts and people in which they develop

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dati secondo la nostra Privacy Policy

Iscrizione avvenuta con successo