Risk Manager dei Beni Culturali
Mazzini Lab è coordinatore del progetto Erasmus+ Charisma (Risk Management for Cultural Heritage) che ha l’obiettivo di sviluppare e pilotare un nuovo curriculum VET per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro del settore dei Beni Culturali di fronte ai cambiamenti climatici, formalizzando le abilità e le competenze necessarie a una nuova figura professionale.
Le tematiche del progetto
Il progetto prende le sue mosse dalle nuove sfide che il cambiamento climatico pone nei confronti del patrimonio culturale tangibile: questi nuovi rischi devono essere compresi e affrontati nella loro complessità, adottando un approccio multilivello. Le abilità e le competenze necessarie per gestire e promuovere il patrimonio culturale tangibile devono essere integrate con la valutazione e la prevenzione del rischio.
Gli obiettivi specifici del progetto
Gather evidence
Raccogliere prove e sensibilizzare le parti interessate in Europa sulla necessità di figure ben formate e qualificate nel campo della valutazione del rischio del patrimonio culturale.
Job market needs
Analizzare i diversi livelli di abilità e competenze necessari al mondo del lavoro per proteggere il patrimonio culturale tangibile dai cambiamenti climatici.
Digital tool
Realizzare uno strumento digitale (un database cloud con un’interfaccia utente) necessario ai tirocinanti del VET per testare le proprie competenze e acquisire esperienza pratica come Risk Manager.
Training Course
Creare e testare in quattro Paesi europei un Corso di Formazione Professionale modulare per Risk Manager e Funzionari dei Beni Culturali ai Cambiamenti Climatici, pensato per il blended learning.