Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali 

Il corso in Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali è un percorso interdisciplinare per la formazione di professionisti esperti nella protezione del patrimonio culturale dai rischi che ne minacciano l’integrità.  

DALL’ 8 APRILE 2024
iscrizioni entro 18/03/24

DURATA 2 SETTIMANE
80 ore totali

Milano
Via della Moscova 18

Contributo
€ 3.350,00

corso in presenza con prova finale

Presentazione del corso

Il corso nasce dalla partneship di Mazzini Lab con l’Università di Pavia ed ha come obiettivo quello di fornire un avanzato approfondimento dei principi di risk management applicati al patrimonio culturale, con un punto di vista orientato sia alla prevenzione dei rischi sia al disaster recovery.  

La partecipazione alle attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.

Richiedi informazioni

12 + 11 =

La frequenza dei Corsi è compatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, di specializzazione, di abilitazione all’insegnamento nonché la titolarità di assegni di ricerca.

Il corso rilascia un attestato e 8CFU. Il corso è attivo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – Università di Pavia.

Il corso fornisce conoscenze idonee a sostenere l’esame per ottenere il certificato professionale rilasciato dall’Ente CEPAS Bereau Veritas con conseguente iscrizione nel registro pubblico dei Risk Manager, per la categoria specifica.

Moduli del corso

(clicca per consultare i singoli moduli)

1. Introduzione al Risk Management per i Beni Culturali

08/04/2024

9:00 – 10:00 Introduzione al corso in Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali
10:00 – 13:00 Introduzione al Risk management per i Beni culturali
Lunch break
14:00 – 16:00 La normativa di riferimento per il Risk Management per il Patrimonio Culturale
16:00 – 18:00 La documentazione di base per il Risk Management per il Patrimonio Culturale
2. Collection management. Trasporti, Catalogazione e determinazione del valore economico del patrimonio

09/04/2024

09:00 – 11:00 La normativa antincendio per i luoghi della cultura
11:00 – 12:00 I rischi legati all’allestimento museale
12:00 – 13:00 Normativa per il trasporto delle opere d’arte
Lunch break
14:00 – 18:00 Il trasporto delle opere d’arte

10/04/2023

09:00 – 11:00 Due diligence dell?opera per la conservazione / Conservazione e manutenzione programmata
11:00 – 13:00 Utilizzo di un Software Gestionale per la Prevenzione e la Gestione degli Incidenti.
Lunch break
14:00 – 16:00 Valutazione economica delle opere d’arte
16:00 – 18:00 Testimonianza collezionista privato
3. Identificazione e prevenzione dei rischi nell’ambito dei beni culturali

11/04/2024

09:00 – 13:00 La sicurezza nei luoghi della cultura
Lunch break
14:00 – 18:00 Risk assessment per il patrimonio culturale
4. Tecniche di mitigazione dei rischi

12/04/2024

09:00 – 11:00 La mitigazione del rischio antropico
11:00 – 13:00 L’impiantistica per i luoghi della cultura
Lunch break
14:00 – 15:00 Aspetti legali: il valore del Facility Report
15:00 – 16:00 La mitigazione del rischio incendio: impianti di spegnimento
16:00 – 17:00 La mitigazione del rischio incendio sul patrimonio archivistico
17:00 – 18:00 La mitigazione dei rischi legati alle catastrofi naturali
5. Valutazione del rischio residuo e cessione all’assicuratore

15/04/2024

09:00 – 11:00 L’assicurazione fine art
11:00 – 12:00 La collezione privata, il museo, la corporate art collection, l?archivio o la biblioteca
12:00 – 13:00 Aspetti legali del contratto assicurativo
Lunch break
14:00 – 18:00 Analisi del rischio finalizzata alla polizza assicurativa: questionario, scheda di risk assesment, facility report.
6. Il Piano Sicurezza ed Emergenza per i beni culturali

16/04/2024

09:00 – 10:00 La normativa 231
10:00 – 11:00 Aspetti legali del Piano Sicurezza e Emergenza
11:00 – 12:00 La creazione di una priority list
12:00 – 13:00 Esercitazione sulla creazione di una priority list
Lunch break
14:00 – 16:00 Il Piano Sicurezza ed Emergenza
16:00 – 18:00 Case study – Museion, Bolzano
7. La gestione delle emergenze

17/04/2024

09:00 – 10:00 Gestione delle emergenze sul patrimonio culturale
10:00 – 11:00 La Carta del rischio
11:00 – 12:00 Task force per le emergenze sul patrimonio culturale
12:00 – 13:00 La realizzazione di depositi di emergenza per il patrimonio culturale
Lunch break
14:00 – 16:00 Il ruolo della Protezione Civile durante le emergenze sul patrimonio culturale
16:00 – 18:00 Il ruolo del Comando Tutela Patrimonio Culturale durante le emergenze sul patrimonio culturale
8. Esercitazione pratica di salvataggio di beni culturali colpiti da un'emergenza

18/04/2024

09:00 – 13:00 Esercitazione pratica di salvataggio di beni culturali colpiti da emergenza
Lunch break
14:00 – 18:00 Esercitazione pratica di salvataggio di beni culturali colpiti da emergenza
Modulo finale

19/04/2024

09:00 – 13:00 Commenti sull’esercitazione pratica di salvataggio di beni culturali colpiti da un’emergenza
Lunch break
14:00 – 18:00 Esame e consegna diplomi

Modalità di iscrizione e frequenza

L’iscrizione costa €35,00. Se alla chiusura del bando non si è in regola con il pagamento di € 35 non si è ammessi al corso.
Dopo l’ammissione si procede con l’immatricolazione e il versamento della quota pari a € 3.350,00 in un’unica rata. I pagamenti si fanno solo ed esclusivamente con PagoPa. Il corso è in presenza ed è prevista la prova finale.