Quali professionisti in ambito MAB? Una vision sul futuro necessario e vicino
28 Febbraio 2022

10 Marzo 2022 – ore 16:00

Sala Solari, Palazzo delle Stelline Milano

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di SOS Archivi

Un evento collaterale al Convegno Stelline 2022


Introduzione

L’accessibilità e la salvaguardia dei beni culturali, aumentata dall’impiego diffuso di tecnologie e della IA, anche nei servizi quotidiani, potranno ispirare nuovi approcci e richiedere una formazione diversa ai professionisti. L’incontro vuole essere un’occasione per riflettere sui cambiamenti in corso nelle professionalità attuali e sulle caratteristiche formative dei professionisti di domani.

Tali figure saranno trasversali agli ambiti disciplinari tradizionali della cultura e saranno indispensabili in futuro per la gestione consapevole e sostenibile del patrimonio culturale analogico, immateriale, digitalizzato e nativo digitale.

Alle considerazioni sugli esiti del sondaggio online del mondo MAB (di AIB, ANAI, ICOM) e non solo seguiranno le suggestioni e proposte di esperti sulle professionalità emergenti nel mondo dei beni culturali.


Programma

  • 16.00 Saluti istituzionali
  • 16.15 Ornella Foglieni, MAB Lombardia
    Professionisti in ambito MAB in Lombardia: Presentazione dei primi risultati del sondaggio MAB online.
  • 16.40 Klaus Kempf, già Direttore Biblioteca Digitale, Bayerische Staatsbibliotheck, Monaco
    Rivoluzione o evoluzione .quale destino si prevede per il mestiere di bibliotecario?: Alcune considerazioni e riflessioni.
  • 17.00 Massimo Cruciotti, Mazzini Lab Benefit, Italo Carli, Arte Generali
    Una nuova figura professionale : il risk manager per il Patrimonio Culturale.
  • 17.10 Francesca Peyron, Project manager, Mazzini Lab Benefit
    Risk management for Cultural Heritage , Erasmus+ Project (RMCH)
  • 17.20 Annalisa Rossi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico per la Lombardia
    Il patrimonio culturale come segno della comunità e il suo futuro: quali competenze per quali obiettivi
  • 17.40 Luciana Duranti, University of British Columbia, Vancouver
    “To be all to all archives”: è ancora possibile?
  • 18.00 Domande e chiusura
    Domande da parte del pubblico dalla diretta e dalla sala

Per partecipare in presenza

I posti sono limitati, per accedere all’evento è necessaria la registrazione.

Registrati qui per l’evento in presenza

Per seguire la diretta

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su questa pagina e sugli spazi Social di SOS Archivi e Mazzini Lab Benefit.
Non è necessaria alcuna registrazione.


Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dati secondo la nostra Privacy Policy

Iscrizione avvenuta con successo